CORSO PER LA FORMAZIONE DI MOBILITY MANAGER

Prendi parte al cambiamento

Richiedi il piano didattico del corso

La soluzione giusta per chi desidera svolgere il ruolo di Mobility Manager a 360 gradi

Il corso per la formazione di Mobility Manager proposto dal Gruppo LEN è uno dei pochi a livello nazionale ad avere la certificazione UNI/PdR 35:2018 garantitadalla presenza di tutti i moduli formativi indicati dalla normativa. Il corso si rivolge a Mobility Manager neo-nominati, dipendenti che vogliono candidarsi per la nomina, liberi professionisti, neolaureati e in generale tutti coloro che desiderano professionalizzarsi nell'ambito della mobilità sostenibile.

Tutto ciò che dovresti sapere sul Mobility Manager

Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità del personale aziendale ed ha come obiettivo l’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Per svolgere al meglio questo compito occorre che il Mobility Manager faccia da raccordo tra le istituzioni e l’azienda stessa, collaborando con gli altri MM, il Comune e gli enti di trasporti per raggiungere l’obiettivo comune della riduzione dell’uso dell’auto personale a vantaggio della micromobilità e dell’utilizzo dei mezzi pubblici.

Il ruolo del Moblity Manager va molto al di là della redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro, compito principale al momento della nomina; egli diventa promotore di una complessa serie di azioni atte ad una transizione green del personale e dell’azienda stessa, impegnandosi sia nella messa a disposizione di servizi sostenibili che nella promozione ed incentivazione degli stessi

All’interno dell’azienda il Mobility Manager è un punto di raccordo tra le diverse aree aziendali, un filtro tra le decisioni del direttivo e il vasto panorama dei dipendenti; è colui che bussa alla porta dell’ufficio amministrazione per confrontarsi sulla gestione della reportistica di una misura di mobilità sostenibile, ed è colui alla cui porta bussa il dipendente che vuole proporre una tematica green o che vuole aggiungersi alla lista dei colleghi che usufruiscono di un incentivo.

All’esterno dell’azienda il Mobility Manager è un ambasciatore della sostenibilità ambientale della propria azienda e come tale, se lavora con passione, è coinvolto nelle progettualità locali in ambito mobilità; nei comuni già interconnessi con reti di Mobility Manager gli stessi vengono a conoscenza in anteprima delle proposte dei trasporti pubblici e in maniera opposta sono tra le persone che possono richiedere un intervento particolare su di esso.

La nomina di Mobility Manager può essere assegnata a differenti figure aziendali, le quali sono ugualmente chiamate ad impegnarsi per rendere efficaci le misure di mobilità sostenibile, pur avendo competenze differenti; all’interno dell’azienda il Mobility Manager dovrà interfacciarsi sia con la direzione che con le risorse umane e l’amministrazione, progettando misure, erogando sondaggi e tenendo rendicontazioni, prendendosi cura del sentiment aziendale sulle tematiche relative all’ecologia, dell’efficienza delle misure implementate e del calcolo costi-benefici tenendo l’attenzione della parte economica

Il Mobility Manager è un ruolo che vista la sua complessità può essere interpretato bene da diversi profili professionali; chi è più competente a livello tecnico (es. ing. Ambientale) dovrà migliorare le proprie conoscenze a livello comunicativo ed amministrativo, chi particolarmente preparato nel project management sarà chiamato allo studio delle dinamiche di ecosostenibilità, gli esperti di HR dovranno prepararsi in particolare riguardo le best practice e la rendicontazione

La posizione di Mobility Manager è contemporaneamente punto di partenza e punto di arrivo; avendo le caratteristiche esplicitate nei punti precedenti, è facile intuire però che è una mansione qualificante. Quando i progetti sono portati a termine ci sono benefici importanti sia ambientali che a volte economici da e per l’azienda, inoltre il lavoro a stretto contatto con i manager delle aziende del territorio e con enti pubblici, Mobility Manager di Area e società di trasporti mettono nelle condizioni di apprendere dinamiche altrimenti difficilmente raggiungibili ed inseriscono in ambienti di lavoro rilevanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso online per la formazione di Mobility Manager è un percorso professionalizzante in programma nel periodo maggio – luglio 2025.

I webinar “live” saranno tenuti due volte a settimana, con possibilità di rivederli in modalità Replay.

Tutti i webinar saranno registrati e resi disponibili, nei giorni successivi alla diretta, a tutti gli iscritti.

Gli orari e le modalità di fruizione dei webinar (sia in modalità “live” che in modalità “replay”) sono stati appositamente pensati per favorire ed agevolare la partecipazione al corso di allievi che – per motivi personali o di lavoro – hanno poco tempo a disposizione.

Il percorso è così strutturato:

  • 14 webinar di alta formazione (per un totale di 56 ore d’aula)
  • 16 ore di seminari
  • 8 ore di laboratorio

Il continuo sostegno all’apprendimento è garantito dalla costante presenza di un tutor che interagisce con i partecipanti sia in aula che attraverso ambienti web di condivisione e confronto.

I contenuti del corso

  • La sostenibilità e gli impatti della mobilità
  • Il ruolo del Mobility Manager - Dati e tendenze
  • Quadro politico normativo e linee guida
  • Conoscenze, abilità e competenze
  • Il Piano Spostamento Casa Lavoro
  • Strumenti informatici
  • Implementazione dei progetti di sostenibilità
  • Risorse Umane e Comunicazione

Periodo corso:

A partire da lunedì 19 maggio - luglio 2025

Certificazione delle competenze

Prova finale in commissione

Formatori e consulenti

Luca Savi

Mobility Manager

Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Parma, in LEN si occupa di mobilità, trasporti, ecosostenibilità, finanza agevolata, analisi di mercato.

Specializzazioni
  • Mobilità
  • Trasporti
  • Ecosostenibilità

Rolando Cervi

Mobility Manager

Rolando Cervi, Consulente e Formatore, collabora con LEN nel settore della sostenibilità, principalmente in ambito organizzativo.

Specializzazioni
  • Turismo sostenibile
  • Sostenibilità e responsabilità sociale d’Impresa
  • Negoziazione e comunicazione

Marco Pavarini

Mobility Manager

Da oltre 15 anni nel campo della comunicazione e marketing, si occupa all’interno di Extragiro di progetti legati alla mobilità sostenibile e al mondo bike, ebike, mobility management.

Specializzazioni
  • Mobility Management
  • Comunicazione, marketing e eventi
  • Innovation Management

Cosa dicono i nostri allievi

Certificazione

Partecipando alle lezioni e superando l’esame finale, otterrai l’attestato di frequenza e superamento del corso conforme alla normativa UNI/PdR 35:2018 per le professioni della mobilità sostenibile.

Patrocini

Compila il form e ottieni il piano didattico del corso

    Letta e compresa l' INFORMATIVA SULLA PRIVACY, autorizzo il trattamento dei miei dati personali al fine di rispondere alla mia richiesta.

    Post Formazione

    Coaching

    Al completamento della formazione: servizi di coaching personalizzabili sui bisogni delle aziende e dei professionisti, per orientarsi e operare nell’ambito della mobilità sostenibile.

    Workshop

    Aggiornamento, innovazione e community tra esperti di mobilità. Eventi e seminari progettati ad hoc intorno ad un interesse specifico e un territorio definito.

    Inizia ora la tua formazione da Mobility Manger

    Contattaci per maggiori informazioni sui corsi in partenza

    Contattaci

    Chi siamo

    LEN è una società di consulenza di Parma e ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia Romagna.
    Al suo interno ha sviluppato un nuovo reparto di esperti sulla sostenibilità ed in particolare sulla mobilità sostenibile.
    Tra i vari progetti realizzati, che saranno portati come best practice in questo corso, particolare rilievo ha la consulenza di Mobility Management per un Ente della Pubblica Amministrazione, per cui ha prodotto il PSCL e l’implementazione di misure di mobilità sostenibile, per la riduzione significativa dell’impronta carbonica sul totale degli spostamenti dei dipendenti.

    EXTRAGIRO è la divisione di Communication Clinic creata per completare la piattaforma di servizi e comunicazione nel settore Bike/eBike, mobilità sostenibile, servizi a sostegno della trasformazione verso la sostenibilità.
    Da alcuni anni lavora sul tema della mobilità in alleanza con le realtà Comunali per le quali realizza manifestazioni sportive per la promozione dell’utilizzo della bici, delle piste ciclabili e della mobilità dolce.

    Inizia ora la tua formazione da Mobility Manger

    Contattaci per maggiori informazioni sui corsi in partenza

    Contattaci